Pubblicazioni anno 2022

La candidatura di Draghi delenda est: ricordiamo tutti cosa è successo alla Grecia?*
Pubblicato il 01

La pandemia, il conformismo politico-sanitario e i buoni samaritani
Pubblicato il 09

Super green pass, alcuni provvedimenti giudiziari stanno dando ragione a chi ne è sprovvisto*
Pubblicato il 24

Zelensky, la guerra e gli ebrei
Pubblicato il 21

La guerra e i tragici Orsini di turno!
Pubblicato il 13

Omaggio a Pavel Alexandrovič Florenskij
Pubblicato il 14

Per fare chiarezza sul “grande ed eroico patriottismo russo”
Pubblicato il 24

Bronzee mediocrità al servizio della Russia di Putin
Pubblicato il 25

La Chiesa e la guerra in Ucraina
Pubblicato il 29

Al professore Angelo d’Orsi. Per rispettare la storia e la libertà dei popoli
Pubblicato il 05

La guerra e i cattolici
Pubblicato il 17

Per una critica evangelica al pacifismo cattolico
Pubblicato il 20

La guerra e l’insegnamento codificato della Chiesa
Pubblicato il 22

Ragioni della pace e ragioni della guerra
Pubblicato il 26

Frammenti di pensiero laico sulla guerra
Pubblicato il 27

Umanità ed eticità della guerra
Pubblicato il 06

La Russia di Putin tra ideologia nazista ed empietà ateistica
Pubblicato il 17

Tra vissuto e ricordi. La povertà intellettuale in Calabria e il chierico che non c’è.
Pubblicato il 05

Intellettuali italiani contemporanei. La scissione tra la mente e il cuore.
Pubblicato il 12

Commento al programma politico-elettorale di Giorgia Meloni*
Pubblicato il 17

I delinquenti nullafacenti di Cosenza
Pubblicato il 20

Tra intellettualità laica e intellettualità cattolica
Pubblicato il 01

Felice Balbo e la filosofia del lavoro
Pubblicato il 08

Metamorfosi e profilo identitario dell’intellettuale.
Pubblicato il 20

Gli intellettuali di ieri e la crisi intellettuale di oggi
Pubblicato il 22

Il trionfo di Giorgia Meloni e l’intolleranza antidemocratica dei “democratici”
Pubblicato il 27

La lezione di Sabino Cassese sugli intellettuali
Pubblicato il 28

L’apostolato laico dell’intellettuale cattolico
Pubblicato il 30

Gli intellettuali e il problema della globalizzazione
Pubblicato il 14

Berlusconi e i vigliacchi d’Italia
Pubblicato il 19

Al Sindaco di Cosenza
Pubblicato il 31

I nemici interni dello Stato italiano
Pubblicato il 08

Il Presidente del Consiglio e i giornalisti italiani
Pubblicato il 26

L’intellettuale intelligente. Tra identità globale e identità locale.
Pubblicato il 01