Lavoro in un ospedale con malati di COVID, e questo mi ha portato ad approfondire e discutere l’argomento anche con altri colleghi. In base alla letteratura scientifica siamo giunti alle seguenti conclusioni: il Coronavirus a differenza di altri virus, attacca direttamente le mucose delle vie respiratorie alte (naso, faringe e laringe) e basse (bronchi e bronchioli), direttamente sui suoi recettori e senza passare dalle vie linfatiche e dal sangue come invece fanno altri virus.
Il COVID infetta le cellule delle mucose delle vie aeree soprattutto viaggiando attraverso goccioline (droplets) o in forma idro gassosa di aerosol. Di conseguenza, benché sia stata ipotizzata, non è mai stata finora dimostrata la trasmissione per contatto.
Il palmo delle mani e i polpastrelli, come la saliva, sono i principali vettori di Coronavirus, ma è difficile che possano causare infezione non contenendo virus in forma di goccioline o aerosol: infatti il Coronavirus deve “prendere il volo” per poter infettare. Continua a leggere