Quale antieuropeismo?

Citazione

di Silvano Tecce

Molti euroscettici sono indubbiamente populisti di destra, ma non tutti gli euroscettici sono necessariamente populisti di destra o semplicemente populisti: non solo perché c’è anche una sinistra, anche se non tutta la sinistra, che non ha mai accettato né quest’Europa né la sua moneta unica, ma anche perché, per quel che ci riguarda, non si vede come un cattolico avveduto, candido come colomba e furbo come serpente images (1)recita il vangelo, se ne possa stare con le braccia conserte in presenza di una governance europea che è molto più simile ad un’accolita di violenti saccheggiatori che non ad un governo di saggi amministratori. Continua a leggere

Renzi e l’Europa

Citazione

di Vincent Fondi

Quasi alla vigilia delle elezioni politiche europee del prossimo 25 maggio, la sinistra renziana dice e ribadisce di volere un’altra Europa, cioè non più l’Europa dei burocrati e degli esattori ma l’Europa dei popoli che ne fanno parte e del loro benessere economico. Per determinare questa svolta, dice l’odierno partito democratico, bisognerà cambiare le regole, e quindi verosimilmente anche i Trattati su cui poggia l’Unione Europea e i presupposti dell’unione economica e monetaria europea consistenti in images (1)quell’istanza ossessiva di controllo dei conti pubblici e di austerità che è venuta determinando nel tempo l’immiserimento delle economie nazionali dell’Eurozona meridionale.

Continua a leggere

La democrazia economica e l’Italia

Citazione

Il problema della democrazia economica è stato centrale nella lotta politica e sociale del XX secolo, quando ancora il comunismo sovietico e il comunismo degli Stati dittatoriali dell’Europa orientale esercitavano un notevole condizionamento sulle politiche sociali europee che si sentivano sia pure indirettamente sostenute nei confronti degli assetti capitalistici occidentali. Poi, con la caduta dei comunismi europei e la concomitante crisi della socialdemocrazia, esso è praticamente sparito dalle agende politiche e sindacali di tutti gli Stati europei occidentali imageslasciando campo libero alle peggiori forme di liberismo che hanno finito per espellere il problema della democrazia economica dal dibattito politico complessivo, peraltro anch’esso molto approssimativo, sulla democrazia. Continua a leggere

Movimento 5 Stelle: limiti e ambiguità

Citazione

Non sempre il populismo è nemico della democrazia. A volte esso, in alcune sue forme, può essere necessario ad una rivitalizzazione democratica degli odierni sistemi elettorali-rappresentativi.

imagesA sostegno di questa tesi, lo studioso americano John McCormick cita Niccolò Machiavelli che, a suo giudizio, avrebbe proposto una concezione antioligarchica del potere. McCormick dice che, se il socialismo era stato il grido di dolore della società moderna, il populismo è il grido di dolore delle moderne democrazie

images (1)rappresentative, nel senso che esso inevitabilmente si manifesta nei regimi solo formalmente democratici ma sostanzialmente chiusi alla partecipazione popolare per ciò che si riferisce in particolare all’attività di governo (Sulla distinzione fra democrazia e populismo, inedito 2012). Continua a leggere