Noi e gli altri

img0

Come cattolico alle ultime elezioni politiche ho votato per il Movimento 5Stelle del comico Beppe Grillo. Già, ho votato per il guappo dell’odierna politica italiana, uno tutto posa e sempre in lite con il mondo intero.  Oggi, anche ai più ingenui è ben chiaro chi sia esattamente questo personaggio genovese: un individuo che si dà arie di intellettuale disorganico al sistema e perfidamente incline a trattare uomini e donne strumentalmente sempre e solo per perseguire precisi scopi personali. uomoFondamentalmente al ricchissimo Grillo non interessa nulla né di democrazia, né di giustizia sociale, né di lotta alla corruzione, ma nella sua bocca queste parole sono di casa perché chi ambisce alla conquista e all’esercizio di un potere personale sa bene quanto esse in prospettiva possano essere redditizie: insomma, è il tipico demagogo molto furbo e non da sottovalutare perché, al fine di soddisfare le sue pericolose esigenze neurotiche e pratiche, è realmente capace di indurre alla rivolta intere masse di scontenti, di frustrati e di opportunisti, soprattutto tra i giovani, a tutti i livelli della società. Continua a leggere

Perche’ vangelo e democrazia

img4Siamo sicuri che il cristianesimo possa essere ancora considerato come una forza storica utile a superare la crisi della democrazia, ad impedirne o meglio a combatterne efficacemente le attuali degenerazioni? La risposta che qui diamo categoricamente una volta per tutte è: esso è una forza non solo utile ma necessaria a contrastare tutte le degenerazioni del mondo, ivi comprese quelle della statualità democratica occidentale e italiana. Ma perché si avverte l’esigenza di specificare che il cristianesimo di cui parliamo è radicato nel vangelo? democrazia9Non è forse intrinseco alla fede cristiana il suo essere radicata nel vangelo? Che senso ha esattamente il mettere, forse tautologicamente, in evidenza che questo blog è funzionale ad un cattolicesimo radicato nel vangelo? Un senso c’è perché intanto si fa qui riferimento non già al cattolicesimo tout court ma ad un cattolicesimo politico la cui specificità non può essere cercata in questa o quella posizione esegetica della riflessione teologica cristiano-cattolica in cui francamente può trovarsi di tutto ma solo in un ascolto diretto e non preconcetto del messaggio evangelico che, pur utilizzando al meglio la tradizione e il magistero ecclesiali, sia capace di portare ad una onesta e corretta ricezione della santa parola di Cristo. Ma un senso c’è anche perché, alla luce delle numerose forme passate e presenti di cattolicesimo politico italiano, risulta obiettivamente difficile sostenere che la nostra precisazione sia superflua. Continua a leggere

Europa, vangelo e democrazia

Citazione

image1. Contrariamente a quanto sostengono molti politologi di area liberale, noi pensiamo che la democrazia, intesa nel senso proprio e più alto della parola, non possa ridursi ad un puro contenitore e quindi a democrazia formale e procedurale, ma debba essere riempita, sia pure in virtù di determinate regole e procedure, di contenuti valoriali di inequivocabile portata morale e sociale. Continua a leggere

La Chiesa cattolica e la critica del capitalismo

Citazione

tarantoJean-Jacques Rousseau individuava l’origine della diseguaglianza tra gli uomini nella proprietà privata, da cui molto rapidamente sarebbe derivata una diseguaglianza economica a sua volta veicolo di una disuguaglianza sociale e politica con cui essa avrebbe finito per coincidere. Il possesso comporta il potere, e più grande è il possesso più grande è il potere: la grande proprietà privata tende storicamente a concentrarsi nelle mani di pochi, per cui un’élite sempre alquanto ristretta di proprietari deciderà quale debba essere il sistema giuridico e come esso debba articolarsi dal punto di vista normativo. Continua a leggere

Per l’Italia cattolica l’euro non è un tabù

Citazione

di TIZIANA FRESCOBALDI

In Italia stiamo tutti peggio di 10 anni fa. Tutti, tranne i ricchi ognuno dei quali riesce a racimolare un reddito pari a quello di 100 poveri. Una persona su 10 sta benissimo, nel senso che vive nel lusso, mentre gli altri nove, e quindi quasi tutti, pur divisi per età, sesso, area geografica, sono accomunati dal declino economico e forse non solo economico.

Continua a leggere

Crisi dell’eurocrazia e impegno cattolico

Citazione

euro1Non c’è dubbio che, per parlare di politica economica globalizzata, occorra disporre di adeguate competenze, ma l’assenza di competenze qualificate non implica che si debba pendere dalle labbra degli “esperti” e non sia possibile assumere decisioni politiche e governative responsabili anche in difformità dalle loro diagnosi e indicazioni. Peraltro, come ormai è ben noto a tutti, sia le previsioni che le prescrizioni o le terapie degli “esperti”, dei “tecnici”, degli “scienziati dell’economia”, non di rado vengono clamorosamente smentite dai fatti che non si lasciano mai irreggimentare del tutto nelle loro sofisticate teorie. Continua a leggere

L’europeismo non viene da Dio

Citazione

Ue nuova_0I popoli europei non potevano essere unificati perché realtà storiche, linguistiche, culturali cosí diverse quali essi erano e sono non potevano non consigliare di astenersi dal procedere alla costituzione di una Unione Europea, consistendo la vera ricchezza del vecchio continente proprio nell’esistenza di una molteplicità di splendide diversità nazionali. Continua a leggere

Giorgio La Pira ovvero il vangelo che si fa politica

Citazione

img81.  L’articolo 1 della Costituzione italiana, cui grandemente contribuí Giorgio La Pira, recita testualmente: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”, il che significa, senza tanti giri di parole, che l’Italia sarebbe stata una repubblica ed una democrazia sin tanto che fosse venuta edificandosi e sviluppandosi sulle forze del lavoro, dell’occupazione lavorativa che costituisce la reale concretizzazione di ogni attività lavorativa, e quindi della produzione e della stessa distribuzione della ricchezza nazionale, la quale ultima beninteso avrebbe dovuto essere equamente ripartita innanzitutto tra i lavoratori-produttori dei diversi settori dell’organizzazione economica nazionale e poi in funzione di specifiche istanze assistenziali di cui uno Stato Sociale che si rispetti non avrebbe potuto non farsi carico. Continua a leggere

Francesco, i capitalisti e i cattocapitalisti

Citazione

papaL’“esortazione apostolica” Evangelii Gaudium (La gioia del Vangelo) di papa Francesco ha scosso e innervosito i capitalisti di tutto il mondo, non solo i capitalisti non credenti o sempre sospettosi verso il cattolicesimo come il commentatore radiofonico conservatore americano Rush Limbaugh o come Jonathon Moseley, esponente del Tea Party, il movimento politico americano che difende il libero mercato da posizioni liberalconservatrici, nonché giornali di orientamento liberista come il Washington Continua a leggere

La barbarie laicista francese

Citazione

Con una lettera accorata, alla vigilia dell’incontro tra Francesco e il presidente Hollande, i cattolici francesi hanno confidato al Papa la loro “tremenda inquietudine” derivante dalle politiche anticristiane caparbiamente perseguite dal governo socialista francese: dall’imposizione del matrimonio omosessuale all’educazione al gender (per cui l’identità di genere dovrebbe sostituire la tradizionale identità sessuale) nelle scuole e alla fecondazione artificiale (con seme anche altro da quello del lui della coppia) o all’eutanasia. Continua a leggere